Da oltre un secolo, un nome che rappresenta l’identità e la passione enologica di un intero territorio

La Sicilia Occidentale è una terra ricca di storia e tradizioni, dove il sole, il vento e il mare creano un ambiente unico per la viticoltura. Qui, tra le coste e le colline, nascono vini che raccontano con autenticità l’identità di questo straordinario territorio.
Fondate nel 1880, Cantine Pellegrino rappresentano una delle realtà vinicole più antiche e prestigiose della Sicilia. Da oltre 135 anni, la famiglia Pellegrino coltiva con passione le migliori uve autoctone, tramandando valori di rispetto, dedizione e amore per la terra. Oggi, alla settima generazione, la gestione familiare continua a essere il cuore pulsante dell’azienda, guidando un progetto imprenditoriale nato dal sogno del fondatore Paolo Pellegrino.
Nel lembo occidentale dell’isola, a Marsala, la vita scorre da sempre seguendo il ritmo operoso della terra e delle sue tradizioni contadine. Qui la famiglia Pellegrino ha costruito la propria storia, contribuendo a scrivere pagine fondamentali dell’enologia siciliana moderna.
I vigneti sorgono nella Sicilia occidentale, l’area più vitata e vocata dell’isola, dove luce intensa, clima secco, venti caldi e forti escursioni termiche creano condizioni ideali per vini di grande qualità. In questa culla della viticoltura, fin dai tempi dei Fenici, prosperano i più importanti vitigni autoctoni siciliani: grillo, inzolia, catarratto, zibibbo, malvasia, nero d’Avola, nerello mascalese e frappato e che si presta anche alla sperimentazione con vitigni internazionali come Syrah e Malbec.
Le quattro tenute di famiglia — Kelbi, Rinazzo, Salinaro e Gazzerotta — esprimono ciascuna una vocazione unica. Dal rigoglioso giardino di Kelbi, perfetto per il catarratto, alla costa ventilata di Salinaro, dove il grillo gode delle brezze marine, ogni vigneto racconta un diverso volto della Sicilia. Tutte le coltivazioni sono condotte con metodo biologico e concimi naturali, nel pieno rispetto dell’ambiente e della biodiversità.
La famiglia Pellegrino ha saputo individuare i territori più vocati tra Marsala e Trapani e ha eletto Pantelleria come luogo d’eccellenza per la produzione di vini pregiati. Oggi la cantina produce un’ampia gamma di vini bianchi e rossi, moscati, passiti e marsala, espressione autentica di un terroir ricco e mutevole.
La sostenibilità è un valore radicato nella storia della famiglia sin dalle origini. Il rispetto per la terra nasce da un sentimento di gratitudine verso l’ambiente e si traduce in scelte concrete: impianti fotovoltaici per l’autoproduzione di energia, illuminazione a led, uso di materiali riciclabili, gestione attenta delle risorse idriche e riduzione delle emissioni.
Da questo approccio nascono anche i vini biologici Pellegrino: due liquorosi — zibibbo e malvasia — che esprimono al calice la dolcezza e la freschezza mediterranea, e due vini autoctoni bio — il bianco Biosfera da catarratto e grecanico e il rosso Materico da nerello mascalese — che raccontano la ricchezza dei suoli e dei microclimi trapanesi.
Ogni bottiglia Pellegrino racchiude la nobiltà d’animo di chi lavora la terra con amore, tramandando antiche tradizioni e costruendo, giorno dopo giorno, il futuro del vino siciliano.