Fondazione Italiana Sommelier - Emilia Romagna
Degustazioni
Torna alle degustazioni
Cantine Pellegrino x Fondazione Italiana Sommelier
Scopri l'incontro esclusivo tra Cantine Pellegrino e la Fondazione Italiana Sommelier. Un viaggio nei sensi che non puoi perdere.
Giovedì 23 Ottobre 2025
RICHIEDI INFORMAZIONI
Fotografia A fare da protagonista in questa serata sarà Pellegrino, un’azienda storica, situata in provincia di Trapani, che da oltre 140 anni racconta la Sicilia attraverso i suoi vitigni autoctoni: Grillo, Inzolia, Catarratto, Zibibbo, Nero d’Avola, Perricone e gli internazionali Syrah e Malbec.

La degustazione sarà condotta dalla relatrice Daniela La Porta, Area Manager Pellegrino

Il percorso prevede:
Due interpretazioni del Grillo che raccontano le sfumature di questa varietà:
  • Il Salinaro 2024 – Grillo Sicilia DOC
  • Senarìa 2023 – Grillo Superiore Sicilia DOC
Un bianco elegante che esprime tutta l’essenza di Pantelleria:
  • Isesi 2024 – Pantelleria Bianco DOC
Due rossi per un confronto tra un vitigno autoctono e un internazionale coltivati in Sicilia Occidentale:
  • Tanaurpi 2023 – Malbec Terre Siciliane IGT
  • Capoarso 2022 – Perricone Terre Siciliane IGT
Un prezioso passito che racchiude la tradizione dell’isola di Pantelleria:
  • Nes 2023 – Passito di Pantelleria DOC
Un Marsala che mostra la straordinaria evoluzione del Grillo:
  • Marsala Old John 1998 – Marsala Superiore Riserva Semisecco DOC
Il tutto sarà accompagnato da un RICCO BUFFET e un PIATTO CALDO.

La serata è aperta a soci e non soci e si terrà Giovedì 23 Ottobre 2025 presso l'Antica Tenuta Santa Teresa (Str. Beneceto, 26 PARMA) alle 20:00.
Il costo di partecipazione è di 45 euro per i SOCI e 50 euro per i NON SOCI e comprende il seguente materiale didattico: tovaglietta segna bicchieri, quaderno di degustazione da 16 pagine di Fondazione Italiana Sommelier, cartellina con le schede dei vini.

La prenotazione è obbligatoria e il contributo per la degustazione va versato tramite bonifico bancario a:
Food & Wine ETS
Codice IBAN: IT 28 P 02008 65700 000 106687460
Causale: Adesione Degustazione Pellegrino/Cognome e Nome
La prenotazione si considera confermata dopo l'avvenuto pagamento e invio della distinta via mail a piazza.fondazionesommelier@gmail.com
In caso di mancata partecipazione NON è previsto il rimborso della quota di adesione.
Per info rivolgersi a Claudio Piazza (piazza.fondazionesommelier@gmail.com - 3480172582)
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione all’evento/corso è consentita esclusivamente agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale.

Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. I partecipanti sono invitati a non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una corretta degustazione. Prestare particolare cura al proprio abbigliamento, in considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono. Durante il periodo estivo non sono ammessi partecipanti in pantaloni corti o indumenti simili.

Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo. Le nostre attività iniziano e terminano sempre con la massima puntualità. Non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Prima del termine della degustazione non è possibile lasciare la Sala per non arrecare disturbo. In caso di assenza ad una attività prenotata, non sono previsti rimborsi.