Fondazione Italiana Sommelier - Emilia Romagna
Degustazioni
Torna alle degustazioni
Rosso, Frizzante... Lambrusco!
Un viaggio tra bollicine, profumi e tradizione emiliana
Mercoledì 5 Novembre 2025
RICHIEDI INFORMAZIONI
Fotografia La F.I.S. Emilia Romagna, sezione Modena, è lieta di invitarvi a una serata dedicata alla scoperta dei Lambruschi.
Un’occasione per conoscere le diverse tipologie, comprenderne le tecniche di produzione e lasciarsi sorprendere dall’eleganza e dalla personalità di questo vino simbolo dell’Emilia.

Ogni bicchiere racchiude un mondo di profumi, colori e bollicine pronte a sorprendere il vostro palato. Scoprite le sfumature di ciascun Lambrusco, dall’aroma intenso alle delicate note frizzanti.
In particolare:
  • Ciso Lambrusco di Sorbara DOP - Cantina Divinja
  • Solco Lambrusco dell'Emilia IGT - Paltrinieri
  • Lambrusco Falcorubens IGP - TerraQuilia
  • Lambrusco Ponente 270 IGP - Podere Cipolla
  • Lambrusco Bocanegra IGT - Oinoe
  • Rosso Matilde Lambrusco Mantovano IGP - Bugno Martino

La serata sarà accompagnata da piatti tipici della nostra cucina:
  • Tortellini in brodo
  • Cotechino con fagioli
autentici simboli del gusto modenese. Una serata pensata per deliziare il palato e celebrare la convivialità della nostra terra.
Prenotate il vostro posto e scoprite il Lambrusco in tutte le sue espressioni!

La serata è aperta a soci e non soci e si terrà Mercoledì 5 Novembre 2025 presso il Ristorante Da Anna (Via Vandelli 510, Maranello (MO)) alle 20:30.
Il costo di partecipazione è di 35 euro per i SOCI e 40 euro per i NON SOCI e comprende il seguente materiale didattico: tovaglietta segna bicchieri e quaderno di degustazione da 16 pagine di Fondazione Italiana Sommelier.

La prenotazione è obbligatoria e il contributo per la degustazione va versato tramite bonifico bancario a:
Food & Wine ETS
Codice IBAN: IT 28 P 02008 65700 000 106687460

Causale: Adesione Degustazione Lambrusco/Cognome e Nome
La prenotazione si considera confermata dopo l'avvenuto pagamento e invio della distinta via mail a piazza.fondazionesommelier@gmail.com
In caso di mancata partecipazione NON è previsto il rimborso della quota di adesione.
Per info rivolgersi a Claudio Piazza (piazza.fondazionesommelier@gmail.com - 3480172582)
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione all’evento/corso è consentita esclusivamente agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale.

Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. I partecipanti sono invitati a non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una corretta degustazione. Prestare particolare cura al proprio abbigliamento, in considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono. Durante il periodo estivo non sono ammessi partecipanti in pantaloni corti o indumenti simili.

Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo. Le nostre attività iniziano e terminano sempre con la massima puntualità. Non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Prima del termine della degustazione non è possibile lasciare la Sala per non arrecare disturbo. In caso di assenza ad una attività prenotata, non sono previsti rimborsi.