
La
F.I.S. Emilia Romagna,
sezione Parma, è lieta di accompagnarvi in questa degustazione guidata con cena dedicata ai vini d’eccellenza di Campo del Monte, espressione autentica di territorio e passione.
Un viaggio sensoriale tra aromi intensi e sapori raffinati, in cui ogni calice racconta una storia di tradizione e innovazione.
Lasciatevi guidare alla scoperta di un’esperienza unica, dove il vino diventa emozione.
Il menù della serata prevede:
- Crostini di tradizione toscana
- Pici al ragù di cortile
- Tagliata di manzo Rubia Gallega alla brace
- Sbrisolona
Il tutto sarà poi accompagnato dai seguenti vini:
- Malvasia Bianca Lunga DOC 2024
- Baltea Chardonnay DOC 2022
- Chianti Riserva DOCG 2020
- Isei DOC 2020 (Sangiovese, Syrah, Merlot)
- Rodos DOC 2019 (Cabernet Sauvignon)
- Il Conio Vinsanto del Chianti DOC 2006
Un’occasione imperdibile per assaporare l’anima di Campo del Monte, in compagnia, inoltre, del produttore!
STORIA:
L’agriturismo Campo del Monte si trova nel Valdarno Superiore, lungo la strada 'Terre del Vino di Arezzo', a circa un’ora da Firenze e Siena e 20 minuti da Arezzo e dal Casentino. La zona, ricca di chiese e ponti romanici, paesaggi verdi e borghi medievali, è un luogo di grande valore artistico e paesaggistico, e si dice che il paesaggio sia stato rappresentato nelle opere di Piero della Francesca e Leonardo da Vinci.
Fondata nel 1978 dalla famiglia Mantellini, la fattoria è cresciuta fino ad arrivare a 30 ettari. L'azienda si è dedicata principalmente alla viticoltura e all’olivicoltura, con vigneti di 7,6 ettari e oliveti di 3,30 ettari, mentre il resto della superficie è coltivato a noccioli e bosco ceduo. Inizialmente l’agricoltura era integrata eco-compatibile, ma oggi l'azienda è completamente biologica.
Tra i prodotti di qualità dell'azienda ci sono l'olio extravergine di oliva e i vini, tra cui spiccano la Malvasia Bianca Lunga del Chianti, il Chianti Riserva e il supertuscan ISEI. Un altro prodotto distintivo è il Vin Santo “Il Conio”, riconosciuto come uno dei migliori vini dolci al mondo.
I vini dell'azienda hanno ottenuto importanti riconoscimenti, come una Gran Medaglia d’Oro al concorso delle Selezioni dei Vini di Toscana e al Merano Wine Festival. Sono anche recensiti in prestigiose guide, come quella dei Vini di Veronelli e Luca Maroni, e sono stati recensiti su quotidiani nazionali, tra cui Il Sole 24 Ore.
La serata è aperta a soci e non soci e si terrà Venerdì 4 Aprile 2025 presso l'Antica Tenuta Santa Teresa (Str. Beneceto, 26 PARMA) alle 20:30.
Il costo di partecipazione è di 55 euro per i SOCI e 60 euro per i NON SOCI e comprende il seguente materiale didattico: tovaglietta segna bicchieri, quaderno di degustazione da 16 pagine di Fondazione Italiana Sommelier, cartellina con le schede dei vini.
La prenotazione è obbligatoria e il contributo per la degustazione va versato tramite bonifico bancario a:
Food & Wine Associazione Culturale
Codice IBAN: IT 28 P 02008 65700 000 106687460
Causale: Adesione Degustazione CdM/Cognome e Nome
La prenotazione si considera confermata dopo l'avvenuto pagamento e invio della distinta via mail a piazza.fondazionesommelier@gmail.com
In caso di mancata partecipazione NON è previsto il rimborso della quota di adesione.
Per info rivolgersi a Claudio Piazza (piazza.fondazionesommelier@gmail.com - 3480172582)